martedì 8 maggio 2012

Pensa disegna consegna


Una settimana al MiMaster con Ajubel. Illustrare per magazine e farlo in poco tempo. Questo l'esercizo richiesto: le idee e soprattutto la fretta!
(Certo, poi ho riguardato i file con calma prima di postarli qui.)

Un posto nel mondo _ illustrazione digitale _ 15x20 cm





La pena del re _ illustrazione digitale _ 20 x17 cm
























Il prezzo della bellezza _ illustrazione digitale _ 15x20 cm





















venerdì 20 aprile 2012

Qualcosa da dire? disegnala

Una settimana al Mi_master per concepire un libro illustrato concettuale per l'infanzia con Steven Guarnaccia.  Cos'è un libro per bambini? cos'è una pagina? quale concetto può veicolare?
Ho avuto da subito la sensazione che se si spinge troppo oltre il ragionamento su queste cose possono venire meno anche le illustrazioni. Però se non sei il Bruno Munari di Cappuccetto bianco  il rischio è che ti perdi anche il concetto.
Quindi ho provato a pensare a una cosa da dire ai bambini che fosse piccola, sintetica ma chiara.
Così è nato "Una cosa piccola", il mio progetto.  Sfogliatelo qui.
"Una cosa buonissima"

domenica 8 aprile 2012

venerdì 30 marzo 2012

Disegnare le parole, scrivere bello.

Alle medie i compagne mi passavano i diari per fare "le scritte" disegnate dei nomi dei loro innamorati o di qualcuna di quelle frasi epiche firmate sempre J. M.
Mi piaceva ma non ci ho mai più provato, se non nei mesi scorsi durante un corso di Hand Lettering con Roberta Maddalena al Mi-Master . Mi sono molto divertita ma vi risparmio i lavoro sullo studio delle lettere per proporvi due dei lavori realizzati.

Ignorantia legis non excusat _ 21 x 30 cm _ tecnica mista
You can stop the decoupage abuse _ 28 x 21 cm _ tecnica mista

venerdì 23 marzo 2012

Bologna, sentiti auguri.

Tornata dalla fiera di Bologna ho l'agenda piena di nomi, la borsa piena di cataloghi e le tasche piene di biglietti da visita, per fortuna non solo miei. Poi, un sacco di consigli da mettere in ordine, seguire ma anche no; e la sensazione chiara, più di quanto già non lo fosse, che ho scelto di fare un mestiere bello almeno quanto difficile.

Sentiti auguri _  17 x 14 cm _ tecnica mista

domenica 18 marzo 2012

I bambini conoscono le piante? E io? Disegnarle, ma come.

Tre tavole per l'infanzia. Un lavoro iniziato con Arianna Papini durante un workshop al Mi_Master.
Tre tavole liberamente ispirate da tre piante selvatiche, rispettivamente: edera terrestre, parietaria e cumino dei prati, praticamente dei concetti astratti.

Edera terrestre _ 21 x 26 cm _ tecnica mista su carta

Parietaria _ 21 x 26 cm _ tecnica mista su carta

Cumino dei prati _ 21 x 26 cm _ tecnica mista su carta 




sabato 10 marzo 2012

Con Anita Kunz, ritratto per magazine.

Ho conosciuto e ho lavorato per una settimana al Mi- Master con una grandissima illustratrice canadese, donna piena di carisma ed energia, Anita Kunz.
Ritrarre un personaggio internazionale che amiamo o odiamo, farlo senza usare una sola foto di questo ma mille! Conoscerlo, capirlo, disegnarlo. Ho scelto PJ Harvey, qui qualche bozza e il risultato finale. Ho lavorato sull'espressione, i lineamenti, la postura e provato ad esagerare appena quello che in lei è più evidente ma cercando di tenermi lontana dalla caricatura vera e propria.
To bring you my love è uno dei suoi dischi più famosi, che ha fatto da colonna sonora e "riferimento emozionale" a questo lavoro.





To bring you my love _ 22 x 28 cm _ illustrazione digitale

venerdì 2 marzo 2012

Illustrare per adulti. Con Gianni De Conno.

Un lavoro portato avanti in questa settimana al Mi-Master con Gianni De Conno. Illustrazioni ispirate da testi destinati a un pubblico adulto.
Qui parte dei testi proposti seguiti dalle tavole che ho realizzato su questi.

I - "Questo non è un paese per vecchi. I giovani
tra di loro abbracciati, uccelli sugli alberi
stirpi moribonde - nei loro canti,
cascate di salmoni, mari invasi dagli sgombri,
pesce, carne, o caccia celebrano l'intera estate
tutto ciò che è creato, nasce e muore.
Rapiti in questa musica dei sensi tutti trascurano
i monumenti dell'intelletto senza età."
(Da Navigando verso Bisanzio , William Butler Yeats) 
21 x 21 cm _ acrilico su carta

"Già allora, prima che se ne andasse, quando lo toccava, lui sentiva che gli spettacoli più grandi non sono quelli sul podio o in pista. Gli spettacoli più grandi sono quando le punte delle dita allontanano il velo impalpabile che separa le persone e scoprono l’universo nella sua interezza"
(Da La bambina silenziosa, 
Peter Høeg) 
21 x 21 cm _ acrilico su carta

"Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sulla tua anima, che io sia piombo dentro il tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia.
Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori."(Da Riccardo III, Shakespeare)
21 x 21 cm _ acrilico su carta

venerdì 24 febbraio 2012

Gestazione delle idee con Pablo Amargo.

Una faticosa ma incredibile settimana al Mi-Master con Pablo Amargo sul processo creativo, sviluppo delle idee e strategie comunicative.



Lo sforzo richiesto prevedeva l'abbandono di  tecniche e stilemi personali (cosa costatami non poco) a favore di un lavoro ragionato e critico sugli aspetti concettuali del lavoro. 
Tre i progetti su cui lavorare: l'etichetta di un vino Nocturno, una t-shirt sul tema Me gusta mentir, una copertina per Moby Dick. (Qui nelle immagini parte del processo di  sviluppo di ogni idea).
Poco il tempo a disposizione e,  prima di iniziare, il monito solenne: per il notturno non disegnare notti e per il vino non disegnare uva!
E poi...“Los diez mandamientos para el buen ilustrador. Los primeros nueve: no aburrir, el décimo: sorprender!


Noocturno, il vino. 





Me gusta mentir, maglietta.

















Moby Dick, 
copertina.

sabato 18 febbraio 2012

"Se le città sono invisibili, perchè tutti vogliono illustrarle?"

Chiusa ieri una settimana molto intensa al Mi-Master: con Yan Nascimbene in un viaggio su un testo difficile e dalle infinite possibilità illustrative.
Il monito di Yan sulle parole dello stesso Calvino: "se Le Città sono Invisibili, perchè tutti vogliono illustrarle?" mi ha ricordato che tempo fa ci avevo già provato e dipinto in estemporanea Ottavia, città ragnatela. A distanza di tre anni ho lavorato sulle suggestioni date dall'intera struttura del testo più che sulle caratteristiche delle singole città. Con uno stile anche meno serio, dal vago sapore Infanzia e consapevole che ogni lettura visiva di questo testo è, in ogni caso, una pretesa, ecco qua una sola tavola tra quelle che ho realizzato. Le città e i segni.
Le città e i segni - acrilico su carta - 16 x 27 cm




martedì 31 gennaio 2012

Esercizio di sottrazione e sintesi. Illustrazione per magazine.

Chiuso ieri al Mi-master il modulo di illustrazione per magazine con Emiliano Ponzi. Qui le illustrazioni che ho preparato sugli articoli giornalistici suggeriti. Un bel lavoro sui metodi di sintesi del concetto e, nel mio caso, anche un po' della forma.

Il libro digitale e l'editoria fai da te.
I nuovi orizzonti dell'edizione e la fruizi
one del libro.


Il correttore di bozze a caccia di refusi nel testo in un controverso ma imprescindibile rapporto con l'autore.
Lo sgretolamento degli stereotipi legati a un determinato luogo in un complesso processo di ibridazione tra identità culturali che ne determina di nuove.

venerdì 4 novembre 2011

Esercizio di sopravvivenza a un classico, Pinocchio.

acrilico su carta _ 30 x 40 cm _ nov 2011

... Il naso continuò ad allungarsi sempre di più, tanto che Pinocchio non riusciva più a muoversi da quanto era lungo. La Fatina iniziò a ridere, mentre Pinocchio, disperato, piangeva: “Oh! Fatina mia, che mi sta succedendo? Prometto che non dirò mai più bugie!” La Fatina, battendo le mani, fece arrivare tanti uccellini che, a forza di beccare, accorciarono il lunghissimo naso di Pinocchio, e disse: “Vedi cosa succede quando si dicono le bugie? Ora, corri subito da Geppetto e prometti di fare il bravo!”