sabato 18 febbraio 2012

"Se le città sono invisibili, perchè tutti vogliono illustrarle?"

Chiusa ieri una settimana molto intensa al Mi-Master: con Yan Nascimbene in un viaggio su un testo difficile e dalle infinite possibilità illustrative.
Il monito di Yan sulle parole dello stesso Calvino: "se Le Città sono Invisibili, perchè tutti vogliono illustrarle?" mi ha ricordato che tempo fa ci avevo già provato e dipinto in estemporanea Ottavia, città ragnatela. A distanza di tre anni ho lavorato sulle suggestioni date dall'intera struttura del testo più che sulle caratteristiche delle singole città. Con uno stile anche meno serio, dal vago sapore Infanzia e consapevole che ogni lettura visiva di questo testo è, in ogni caso, una pretesa, ecco qua una sola tavola tra quelle che ho realizzato. Le città e i segni.
Le città e i segni - acrilico su carta - 16 x 27 cm




martedì 31 gennaio 2012

Esercizio di sottrazione e sintesi. Illustrazione per magazine.

Chiuso ieri al Mi-master il modulo di illustrazione per magazine con Emiliano Ponzi. Qui le illustrazioni che ho preparato sugli articoli giornalistici suggeriti. Un bel lavoro sui metodi di sintesi del concetto e, nel mio caso, anche un po' della forma.

Il libro digitale e l'editoria fai da te.
I nuovi orizzonti dell'edizione e la fruizi
one del libro.


Il correttore di bozze a caccia di refusi nel testo in un controverso ma imprescindibile rapporto con l'autore.
Lo sgretolamento degli stereotipi legati a un determinato luogo in un complesso processo di ibridazione tra identità culturali che ne determina di nuove.

venerdì 4 novembre 2011

Esercizio di sopravvivenza a un classico, Pinocchio.

acrilico su carta _ 30 x 40 cm _ nov 2011

... Il naso continuò ad allungarsi sempre di più, tanto che Pinocchio non riusciva più a muoversi da quanto era lungo. La Fatina iniziò a ridere, mentre Pinocchio, disperato, piangeva: “Oh! Fatina mia, che mi sta succedendo? Prometto che non dirò mai più bugie!” La Fatina, battendo le mani, fece arrivare tanti uccellini che, a forza di beccare, accorciarono il lunghissimo naso di Pinocchio, e disse: “Vedi cosa succede quando si dicono le bugie? Ora, corri subito da Geppetto e prometti di fare il bravo!”


mercoledì 1 giugno 2011

lunedì 18 aprile 2011

Top Girl

Tempo fa ho  lasciato in sospeso un  discorso pittorico sul concetto di icona; con Maria Style e Vanity Fair iniziavo un percorso sull'oggetto di culto religioso parallelo a quello sul culto dell'icona femminile in cui vecchie e nuove madonne rappresentavano la chiave di volta di questo arrovellamento.
Ho ripreso le fila del discorso ma in digitale.
Qui la prima illustrazione di una serie nuova ma non troppo.


TOP GIRL_illustrazione digitale_aprile 2011

domenica 3 aprile 2011

lunedì 7 marzo 2011

children draw

Luciano, 4 anni, scopre che col computer si disegna anche.



lunedì 7 febbraio 2011

Massimo Bottura, metti un Fontana nel piatto.

Massimo Bottura (1962), premiato come miglior cuoco del mondo 2010 dall'Académie Internationale de la Gastronomie con il Gran Prix de l’Art de la Cuisine.
E' emozionante leggere di lui e guardarlo lavorare, sconvolgente scoprirne la filosofia.
Forse non mangeremo mai i suoi piatti ma intanto ho aggiornato la lista dei miei pittori preferiti.


giovedì 3 febbraio 2011

Succede in giardino

Succede in giardino_Paola Rollo
fotodisegno, 1 feb 2011

martedì 1 febbraio 2011

La casa rossa

La casa rossa _ Paola Rollo
illustrazione digitale, gen 2011

lunedì 31 gennaio 2011

La semiretta di P.

Apro un blog: La semiretta.
Lo faccio perché mi piacerebbe condividere con altre persone delle riflessioni e qualche appunto.
Da tempo ho diverse pagine qua e là nel web che descrivono e raccolgono, più o meno ordinatamente, il mio lavoro di pittura e illustrazione che gli amici più cari e qualcun altro già conoscono. Ma ho deciso di aprire un blog perché nella giornata e nella vita di un creativo, o di chi in un modo o nell'altro lavora con le immagini, prima delle Opere con la O grande ci sono tante operette: appunti visivi, disegni che non faranno mai parte di nessuna serie, scarabocchi al telefono ma anche le ricette creative, il bricolage di necessità, il giardinaggio e le relazioni con gli amici a loro volta impantanati in queste cose.
Da qui, le relative riflessioni e idee, non solo visive e non solo mie, su certe combinazioni di cose e fatti che accadono a casa nostra e a casa degli altri, nel mondo.
Qualcuna di queste vorrei condividerla, per cui ogni tanto qualcosa la posto qui, su La Semiretta.